16 Giugno 2025
Meteo Italia

Meteo Italia: nuovo Ciclone Atlantico in arrivo

Meteo martedì 20 maggio: Nord sotto piogge e temporali

Dopo una breve pausa simil-estiva, l’anticiclone africano comincia a cedere sotto la spinta di un attivo vortice atlantico, posizionato attualmente sul Nord della Spagna. Quest’ultimo inizierà a spingere verso l’Italia una perturbazione che segnerà il ritorno di temporali e piogge diffuse su molte regioni settentrionali e centrali a partire da martedì 20 maggio.

Al Sud, e in particolare sulla Sicilia, il meteo resterà più stabile e soleggiato, con temperature ancora elevate grazie a correnti calde di origine africana. Al contrario, sul Nord Italia e su parte del Centro, il tempo virerà decisamente verso un peggioramento. Sono previsti temporali sparsi e piogge intermittenti, con fenomeni più intensi su Liguria, Piemonte e Lombardia. Anche Lazio, alta Toscana e Campania saranno interessate da rovesci temporaleschi. In serata, il maltempo si estenderà anche al Nordest.

Meteo mercoledì 21 maggio: instabilità diffusa sulle Alpi e Adriatico

La giornata di mercoledì 21 maggio vedrà un ulteriore peggioramento: il fronte instabile si amplierà verso il Nordest e l’intero arco alpino, dove sono attese piogge diffuse, soprattutto nel pomeriggio. La dorsale appenninica centrale sarà teatro di fenomeni intermittenti, con rovesci locali e temporali isolati.

Le coste adriatiche, in particolare tra Marche, Abruzzo e Molise, vivranno una giornata spesso grigia, con possibilità di piovaschi. Il resto del Paese vivrà un meteo variabile, ma con instabilità pomeridiana che potrà manifestarsi soprattutto sulle aree interne.

Meteo giovedì 22 maggio: peggioramento marcato e clima freddo al Nord

Giovedì sarà probabilmente la giornata più difficile della settimana. Un nuovo e vigoroso impulso di origine polare investirà il Nord Italia, apportando piogge intense, temporali violenti e grandinate locali, soprattutto su Triveneto e Lombardia. In queste zone non si escludono episodi di nubifragi, in particolare nelle aree pedemontane.

Con l’arrivo di aria più fredda, le temperature subiranno un deciso calo al Nord, e sarà possibile anche qualche nevicata intorno ai 2000 metri lungo l’arco alpino.

Meteo venerdì 23 maggio: clima in miglioramento ma con instabilità residua

A partire da venerdì, la pressione atmosferica tornerà a salire, portando un miglioramento generale delle condizioni meteo. Tuttavia, l’atmosfera resterà instabile: nel corso del pomeriggio potranno svilupparsi temporali su Alpi e Appennini, con coinvolgimento anche delle zone adiacenti.

Il clima sarà più gradevole, con temperature in lieve ripresa e ampi spazi soleggiati soprattutto al Centro-Sud.

Attenzione: ricordiamoci sempre che, man mano che ci spostiamo oltre le 24/48 ore, in sede previsionale le cose possono subire cambiamenti. Vi invitiamo dunque a seguire i prossimi aggiornamenti.