16 Giugno 2025
Meteo Italia

Meteo: Tutti i numeri dell’imminente ondata di Caldo Africano

Attenzione al meteo di fine Maggio, perché tra Venerdì 30 e per tutto il weekend, l’atmosfera vivrà un cambiamento importante. È in arrivo una saccatura atlantica che, tuffandosi con decisione verso la Penisola Iberica e successivamente sul Marocco, darà il via a una dinamica meteorologica esplosiva e decisamente estiva.
L’affondo depressionario che scenderà dal Nord Atlantico fino all’Africa nord-occidentale fungerà da innesco per una poderosa risalita di aria sahariana. Questa massa d’aria rovente, originata direttamente dal cuore infuocato del deserto del Sahara, verrà aspirata verso l’Europa sud-occidentale e poi in direzione dell’Italia.
A causa di questo movimento, si consoliderà un vasto e robusto promontorio anticiclonico sub-tropicale, la classica cupola africana, che spingerà i suoi effetti fino al Mediterraneo centrale. Il meteo, di conseguenza, entrerà in una fase stabile, soleggiata e caldissima, tipica del pieno Luglio più che della fine di Maggio.
Con questa configurazione meteo, ci attende un’escalation termica notevole. A partire da Sabato 31 Maggio e per tutto il weekend, le temperature saliranno sensibilmente su tutta la Penisola.
Le massime supereranno facilmente i 30-32°C in molte città del Centro-Nord e del Sud, mentre in Sardegna si potrebbero raggiungere punte roventi di 36-37°C, soprattutto nelle zone interne lontane dal mare. Il cielo sarà quasi ovunque sereno o poco nuvoloso, con radiazione solare intensa e valori di umidità relativamente bassi, almeno nelle regioni centrali e meridionali.
Domenica 1 Giugno, data d’inizio della nuova stagione meteorologica estiva, si presenterà con condizioni ideali per mare, montagna o gite all’aperto. Sarà un vero trionfo del bel tempo, e il meteo tipicamente estivo farà da padrone, con giornate calde, luminose e stabili.
Un consiglio: preparate occhiali da sole, costumi, cappellini e ventilatori, perché l’atmosfera cambierà marcia e lo farà in grande stile. Il solleone africano è pronto a prendersi la scena, lasciando spazio a una delle fasi più calde e asciutte viste finora nel 2025.
Attenzione: ricordiamoci sempre che, man mano che ci spostiamo oltre le 24/48 ore, in sede previsionale le cose possono subire cambiamenti. Vi invitiamo dunque a seguire i prossimi aggiornamenti.