Meteo: Curiosando nei più bollenti mesi di Giugno
“Giugno, il mese che ormai sa d’estate piena, in Italia ha spesso mostrato il suo volto più torrido ben prima del solstizio. Dall’inizio del nuovo millennio, le ondate di calore si sono fatte più frequenti e intense, trasformando il primo mese estivo in un laboratorio climatico a cielo aperto. Dai 47°C di Foggia nel 2007 al giugno bollente del 2003, la Penisola ha sperimentato temperature da record, spesso accompagnate da siccità persistenti e incendi diffusi.
🔥 I Giugno più roventi (1975–2024)
Anno | Anomalia termica | Caratteristiche salienti |
---|---|---|
2003 | +3,9°C | Il più caldo mai registrato. Ondate di calore estreme, siccità diffusa, temperature record in tutta Italia. |
2022 | +3,3°C | Secondo più caldo. Estremamente secco, con un deficit pluviometrico del 43%. |
2019 | +2,5°C | Temperature record soprattutto al Nord-Ovest. In pianura si toccano i 40°C. |
2017 | +2,5°C | Molto caldo e secco, numerosi incendi boschivi. |
2021 | +2,0°C | Quarto giugno più caldo, con scarsità di piogge preoccupante. |
2023 | +0,63°C | Ottavo giugno più caldo. Anomalie più marcate al Nord Italia. |
🌡️ Record assoluto di temperatura a giugno
-
47,0°C il 25 giugno 2007 a Foggia Amendola (Puglia): questo è il record italiano di giugno degli ultimi 50 anni.
Altri picchi notevoli durante la stessa ondata:
-
Bari Palese: 45,5°C
-
Catania Sigonella: 44,2°C
-
Lecce Galatina & Palermo Boccadifalco: 44,0°C
-
Messina: 43,4°C
☀️ Il famigerato giugno 2003
Un mese da incubo meteorologico, diventato tristemente famoso:
-
Il 27 giugno 2003:
-
Firenze: 41°C (superato il record precedente di 39°C)
-
Viterbo: 40,3°C (record storico locale)
-
Latina: 39°C (superato il precedente di 37,8°C)
-
Perugia: 39°C (oltre il vecchio record di 37,5°C)
-
Questo mese ha inaugurato una lunga estate torrida e siccitosa che ha fatto scuola, anche in termini di allerta sanitaria e gestione dell’acqua.