16 Giugno 2025
Meteo Italia

Meteo: Temporali e Grandine, poi scoppia il Gran Caldo

Ultimi temporali
Il quadro meteo sull’Italia è pronto a cambiare radicalmente dopo il passaggio dell’ultimo impulso temporalesco. Sebbene si intravedano segnali incoraggianti verso una ripresa della stabilità atmosferica, per chi attende il caldo e il sole sarà necessario attendere ancora qualche ora.
Una nuova perturbazione atlantica, in arrivo dalla Francia, porterà ancora instabilità meteorologica nella giornata di Giovedì 29 Maggio, condizionando il tempo in diverse aree del Paese.
Dopo aver attraversato nella notte parte del Nordest e il versante adriatico del Centro, le nubi e i rovesci interesseranno sin dal mattino di Giovedì le regioni del Sud peninsulare, in particolare la Puglia, la Basilicata, il sud della Campania e il nord della Calabria. In queste zone non si escludono temporali intensi e grandinate localizzate.
 
Alta pressione africana in rinforzo da venerdì
Il fronte instabile tenderà però a dissolversi velocemente già entro la serata di Giovedì, grazie alla rimonta di un campo di alta pressione, che segnerà l’inizio di una nuova fase decisamente più stabile e calda.
A partire da Venerdì 30 Maggio, un promontorio anticiclonico di origine africana, sospinto da venti sahariani molto caldi, comincerà a estendersi su tutto il bacino del Mediterraneo, coinvolgendo progressivamente tutta l’Italia.
Questo regime di alta pressione sarà dominante anche durante il weekend, garantendo tempo stabile e via via più caldo.
 
Weekend dai connotati estivi e temperature in forte aumento
Le uniche lievi anomalie meteo saranno rappresentate da nuvolosità temporanea nelle ore pomeridiane, soprattutto in prossimità dei rilievi alpini, dove non si può escludere qualche debole piovasco isolato.
Nel complesso, il bel tempo sarà il protagonista del fine settimana. I venti africani contribuiranno a una netta impennata delle temperature, che entro Domenica 1 Giugno potrebbero raggiungere valori da piena estate, toccando punte tipiche di luglio in diverse regioni italiane.
Attenzione: ricordiamoci sempre che, man mano che ci spostiamo oltre le 24/48 ore, in sede previsionale le cose possono subire cambiamenti. Vi invitiamo dunque a seguire i prossimi aggiornamenti.