Nelle prossime ore un vortice ciclonico in arrivo dalla Francia raggiungerà il mar Ligure, per poi spostarsi verso il medio Adriatico entro la serata. Questo movimento sarà accompagnato da una perturbazione che causerà un peggioramento del tempo su molte regioni italiane.
In mattinata, il Nordovest e la Sardegna saranno le prime aree a essere interessate da piovaschi, che con il passare delle ore potranno estendersi anche al resto del Nord e a diverse zone interne del Centro. Al Sud, invece, il tempo si manterrà più stabile, con cieli nuvolosi ma prevalentemente asciutti, e condizioni spesso soleggiate e calde, specialmente tra sud della Calabria e Sicilia.
Nel pomeriggio, la situazione peggiorerà sensibilmente al Nord con rovesci, temporali e grandinate, soprattutto su Basso Piemonte, Liguria, Lombardia, alta Emilia e infine il Triveneto. Al Centro, la Toscana sarà particolarmente esposta a fenomeni temporaleschi intensi, accompagnati da fulmini e grandine.
Anche il Sud conoscerà un peggioramento tra il pomeriggio e la sera, con temporali localizzati soprattutto nelle zone appenniniche e in alcune aree pianeggianti. La Sicilia rimarrà in gran parte asciutta, con solo qualche debole pioggia possibile in tarda serata.
Nel complesso, ci attende una giornata instabile e movimentata, con l’alta pressione ancora troppo debole per garantire condizioni di stabilità prolungata.
Attenzione: ricordiamoci sempre che, man mano che ci spostiamo oltre le 24/48 ore, in sede previsionale le cose possono subire cambiamenti. Vi invitiamo dunque a seguire i prossimi aggiornamenti.