16 Giugno 2025
Meteo Italia

Meteo: Fine maggio infuocata, in arrivo il primo serio assaggio d’estate

Dopo settimane di primavera instabile, con piogge frequenti e temperature altalenanti, l’Italia si prepara ad accogliere il primo vero anticiclone estivo della stagione. Tra il 26 e il 30 maggio, un promontorio di alta pressione di matrice subtropicale raggiungerà il nostro Paese, portando con sé sole e un significativo aumento delle temperature su gran parte della Penisola.

Le città più calde: punte oltre i 30°C

Secondo le proiezioni attuali, il termometro salirà progressivamente, con picchi che in alcune zone del Centro-Sud potranno superare i 30-32°C. Ecco una panoramica delle temperature massime previste entro il 29 maggio:

  • Milano: 27-29°C

  • Torino: 26-28°C

  • Bologna: 28-30°C

  • Firenze: 30-32°C

  • Roma: 31-33°C

  • Napoli: 30-32°C

  • Bari: 30°C

  • Cagliari: 31°C

  • Palermo: 28-30°C

Nel Nord Italia si percepirà un netto cambiamento rispetto ai giorni precedenti, con la colonnina di mercurio che si assesterà su valori estivi, seppur con qualche possibile episodio di instabilità pomeridiana in montagna. Al Centro e al Sud, invece, sarà sole quasi ovunque e caldo intenso, complice anche una lieve componente africana nei venti.

Meno piogge, ma attenzione all’umidità

Il periodo sarà caratterizzato da una diminuzione delle precipitazioni, con cieli per lo più sereni o poco nuvolosi. Tuttavia, l’umidità potrebbe far percepire temperature ancora più elevate, specie nelle grandi città e nelle aree costiere. Anche le minime notturne saranno in aumento, con valori spesso sopra i 18-20°C al Sud e sulle isole.

E poi? Un’estate anticipata?

Le tendenze a lungo termine indicano una prosecuzione di questa fase calda anche nei primi giorni di giugno, ma non è escluso un ritorno dell’instabilità a partire dal Nord, con temporali di calore nelle ore pomeridiane. Sarà comunque un passaggio chiave verso la stagione estiva

Attenzione: ricordiamoci sempre che, man mano che ci spostiamo oltre le 24/48 ore, in sede previsionale le cose possono subire cambiamenti. Vi invitiamo dunque a seguire i prossimi aggiornamenti.