16 Giugno 2025
Meteo Italia

Meteo: Nuova offensiva del Maltempo, in arrivo un Fronte Freddo

Dopo il transito di un vortice ciclonico di origine atlantica, responsabile di un marcato peggioramento delle condizioni meteorologiche su diverse aree del Paese, una nuova perturbazione si prepara a interessare l’Italia. Questa volta, l’instabilità arriva direttamente dal Nord Europa, dove un secondo vortice sta convogliando un fronte freddo accompagnato da aria molto più rigida in discesa dalle regioni scandinave.
L’evoluzione sinottica lascia poco spazio ai dubbi: il maltempo tornerà a colpire con decisione, concentrandosi in particolare sulle regioni settentrionali e su parte del Centro Italia. Il fronte in arrivo innescherà una nuova fase perturbata con effetti piuttosto rilevanti in termini di precipitazioni e calo termico.
Giovedì 22 maggio: giornata fortemente instabile al Nord
La giornata di giovedì sarà fortemente condizionata dall’arrivo di questa nuova perturbazione. Le regioni del Nord saranno le più esposte a fenomeni di forte intensità, con rovesci e temporali anche accompagnati da raffiche di vento e grandinate di medie dimensioni. Non sono esclusi locali nubifragi, in particolare sulle aree del Triveneto centro-settentrionale, la Lombardia, il Cuneese, l’Astigiano e l’Alessandrino.
In Toscana si manterrà un regime di instabilità a tratti, mentre altrove la situazione risulterà generalmente più tranquilla e asciutta. Si segnala inoltre un sensibile calo termico, più marcato proprio nelle zone interessate dalle precipitazioni.
Venerdì 23 maggio: instabilità in transito verso il Centro
Venerdì, nonostante una tendenza generale al miglioramento, si registreranno ancora condizioni di variabilità a causa del transito di un nuovo impulso instabile. Al Nordest e sull’Emilia Romagna persisteranno cieli nuvolosi con possibilità di nuove precipitazioni sparse.
Anche il Centro sarà coinvolto, in particolare Toscana, Umbria e Marche, dove si attendono rovesci sparsi. Al Sud, invece, il tempo si manterrà prevalentemente asciutto, seppur con cieli spesso molto nuvolosi o localmente coperti.
Tendenza per il fine settimana: verso un graduale miglioramento
Per il fine settimana si prevede un’evoluzione più favorevole. L’alta pressione dovrebbe infatti tornare a consolidarsi sull’area mediterranea, favorendo un contesto meteorologico più stabile e soleggiato rispetto ai giorni precedenti.
Tuttavia, non si escludono del tutto episodi di nuvolosità pomeridiana o locali disturbi nelle aree interne. Nel complesso, il fine settimana offrirà condizioni più gradevoli e adatte alle attività all’aperto, salvo temporanee eccezioni.
Attenzione: ricordiamoci sempre che, man mano che ci spostiamo oltre le 24/48 ore, in sede previsionale le cose possono subire cambiamenti. Vi invitiamo dunque a seguire i prossimi aggiornamenti.